Svezzamento e Massaggio - EDA

Filosofia: 

Mediante i Consigli nutrizionali specifici per l’Avvezzamento, il Bonding, e le tecniche di Primo soccorso Pediatrico, i nostri professionisti si pongono l’obbiettivo di fornire un giusto supporto ai genitori nel momento dello Svezzamento (età del bambino dai 4 mesi circa ai 9 mesi circa).

Lo svezzamento ha inizio verso il sesto mese di vita  del bambino e coincide con la comparsa dei denti,  la libertà di movimento, la scoperta del Sé. Il termine svezzamento è impiegato in letteratura medica per indicare il distacco, il passaggio da una situazione di dipendenza a una fase di parziale indipendenza; infatti  l’istinto del bimbo a ricercare e ottenere il nutrimento attraverso la suzione o comunque ad essere sostenuto e accarezzato dalla mamma mentre mangia viene sostituita da un metodo che richiede più indipendenza e distacco. Indipendenza, che non è un abbandono, ma una evoluzione e come tutte le evoluzioni hanno bisogno di essere supportate.   Il bonding è quell’evento che avviene fra genitore e figlio quando il rapporto si trasforma da accudimento formale ad un rapporto che sfrutta l’uso di tutti i sensi da entrambi gli individui. La comprensione del concetto bonding è fondamentale nell’insegnamento del massaggio perché non è utile insegnare meccanicamente una sequenza ma è indispensabile far comprendere che qualsiasi gesto fatto con amore è un massaggio personalizzato dell’anima e dello stato emotivo e rende così ogni rapporto unico ed irripetibile risaltando l’unicità di ogni individuo, il genitore di più bambini instaurerà così un rapporto esclusivo basato sul fatto di comprendere che ogni bambino ha esigenze diverse e lui da cose diverse ad ogni bambino: “la solita minestra non è per tutti ugualmente nutriente”.

  • Per il bambino
    Il primo svezzamento, che un individuo affronta nella vita, è quello più importante. Segna il passaggio da un periodo nutrizionale-istintivo alla presa di contatto del mondo esterno.
    - periodo nutrizionale istintivo - legato alla suzione del latte, che viene dettato dall’attivarsi di tutti i sensi primordiale, come la fame, l’odore, il tatto, la vista, il gusto, con l’esclusivo uso del pianto, basti pensare che il bambino subito dopo la nascita, smette di piangere per attaccarsi al seno materno
  • Per i genitori
    Lo svezzamento per il genitore può divenire fonte di preoccupazione e di interrogativi. Il primo vero momento di “sofferto” distacco, che mira a  far rinunciare ai “vizi” del bambino acquisti per istinto di sopravvivenza.
    L’obiettivo è far vivere al genitore l’esperienza dello svezzamento, in chiave positiva, non come un distacco rivolto al passato, ma come un periodo di evoluzione dove il genitore trasforma i vizi in buone abitudini per il futuro, grazie all’avvezzamento.

Sistema di educazione degli adulti

Orario:
n°5 Martedì, 10.00 - 12.00
n°1 Sabato, 10.00 - 12.00

IIDOS Istituto Italiano Discipline Olistiche per la Salute A.S.D. - Via Dell'Olmo 6/B - 51100 PISTOIA (PT) - P.IVA / C.F. 01645870476 mail professionisti calendario professionisti